Home > Corsi > Tecniche industriali
Attraverso il corso si acquisiranno le conoscenze e le abilità professionali necessarie per programmare automazioni industriali mediante l’utilizzo dei controllori a logica programmabile (PLC), per intervenire su impianti e programmi già esistenti o su automazioni ex novo sulla base delle specifiche richieste secondo gli standard tecnologici più recenti, anche in impianti di automazione industriale avanzata, oltre che partecipare attivamente ai processi di innovazione dei processi industriali in corso e delle loro future evoluzioni.
Durata
450 ore (160 di stage)
Data avvio
Novembre 2023
Costo
Gratuito - Finanziato dalla Regione FVG co-finanziato dal FSE+
Disoccupati e occupati residenti o domiciliati in FVG.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all’ente organizzatore, contattando il referente corso:
Nicola Tarondo: T. 0432 062222 – nicola.tarondo@op-formazione.it
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza secondo le direttive della Regione FVG.
Ingressi e uscite digitali, ingressi e uscite analogiche.
Modalità operative della CPU, ciclo di scansione, ritenzione.
Panoramica dei componenti hardware e Configurazione Hardware con Step 7
OB blocchi organizzativi, FC funzioni, DB blocchi di dati.
Aree di memoria: I (input Memory), Q (output memory), M (merker memory), T (timer memory), C (counter memory)
Programmazione in ladder (KOP).
Collegamento e trasferimento programma da PC alla stazione PLC: modalità online/offline.
Test del programma: monitoraggio, comando di variabili.
Rappresentazione dei numeri in base binaria, codifica BCD, numeri in formato esadecimale.
Tipi di dati: BOOL, BYTE, WORD, DWORD, BCD, INT, DINT, REAL, CHAR, DATE, S5TIME, TIME.
Istruzioni logiche a bit, temporizzatori, contatori, istruzioni di conversione, operazioni matematiche in virgola fissa e in virgola mobile, istruzioni di comparazione, istruzioni di spostamento e rotazione, istruzioni di salto.
Funzioni FC, Funzioni FB, funzioni e blocchi standard, funzioni di sistema SFC, SFB.
Collegamento HMI e programmazione di semplici pagine grafiche.
Contatori veloci per la lettura di encoder incrementali.
Comando di un inverter.
Tipi di dato complessi: array, struct.
Comunicazione PROFIBUS DP, PROFINET, I/O remoti.
L’iscrizione viene accettata in base all’ordine d’arrivo delle domande. In seguito alla conferma della partenza del corso, verranno comunicate le specifiche per procedere con il pagamento della quota.
Se intendi rinunciare al corso, dovrai mandarci la tua comunicazione per iscritto entro e non oltre 5 giorni di calendario prima della data di inizio del corso. In caso di rinuncia dopo tale data, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.
Le quote possono essere versate:
Un corso viene attivato solo se raggiunge un numero minimo di iscritti. Il numero minimo previsto è indicato nella descrizione di ciascun corso, consultabile direttamente all’interno delle singole schede corso.
A fine corso ai partecipanti che abbiano regolarmente frequentato le lezioni verrà rilasciato idoneo attestato.
Officina Pittini per la Formazione si riserva di modificare o annullare i corsi programmati per esigenze organizzative. In caso di annullamento del corso, riceverai una comunicazione entro 2 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso e riceverai il rimborso dell’acconto senza ulteriori oneri.
Compila i campi sottostanti e preiscriviti al corso "Programma PiAzZA-GOL – Tecniche di programmazione PLC"