Home > Corsi > Competenze Professionali
Il corso fornirà le nozioni per conoscere i rischi, la normativa e gli adempimenti in materia di radioattività, per individuare le criticità in ambito industriale e per la corretta gestione di un ritrovamento.
Durata
12 ore
Data avvio
DA DEFINIRE
Costo
150 €
Iscritti agli Ordini degli Ingegneri su tutto il territorio nazionale e tutti gli interessati alla materia.
Lunedì 14 novembre 2022 dalle 13:30 alle 17:30
Giovedì 17 novembre 2022 dalle 13:30 alle 17:30
Giovedì 24 novembre 2022 dalle 9:00 alle 13:00
Ing. Matteo Frosini, Responsabile Tecnico MCF Ambiente
Dott.ssa Emma Bagnato, Medico autorizzato ASA srl
Dott. Massimo Garavaglia, Centro Regionale Radioprotezione ARPA FVG
Dott. Danilo Mollica, AD e Direttore Operativo MIT Ambiente
€ 150,00 (non soggetto a IVA per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri e per i residenti in Friuli Venezia Giulia).
I termini di pagamento verranno comunicati agli iscritti a conferma della realizzazione del corso.
Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato all’accertamento della presenza pari ad almeno il 90% della durata complessiva del corso e al superamento della verifica di apprendimento che verrà somministrata a conclusione dell’evento formativo.
Per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri verranno riconosciuti 12 CFP.
- Lo spettro delle radiazioni
- La ionizzazione
- Le tipologie di radiazioni ionizzanti
- L’interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia
- Le grandezze e unità di misura in radioprotezione
- Danno da radiazioni ionizzanti
- Effetto stocastico e deterministico
- Protezione dei lavoratori radioesposti
- Principio di giustificazione e ottimizzazione nei pazienti e nei lavoratori
- Le radiazioni naturali e loro presenza nei materiali impiegati nell’industria
- Normativa vigente in materia di radioattività naturale (radon, materiali contenenti radionuclidi naturali, materiali da costruzione)
- La misura del radon e valutazioni degli ambienti di lavoro
- La gestione dei residui industriali
- Impiego delle radiazioni nell’industria e nella ricerca (sorgenti radioattive e apparecchi a raggi X)
- Normativa vigente in materia di impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti
- Principi di radioprotezione
- Misure radiometriche sui materiali metallici
- Normativa vigente e norme tecniche
- Strumentazione impiegata per le misure
- Tipologie di sorgenti ritrovabili nei rottami metallici
- Attestazione delle misure radiometriche e tenuta del registro dei controlli radiometrici
- L’attività del Centro Regionale di Radioprotezione
nell’ambito della vigilanza e del controllo
- L’impatto ambientale in caso di eventi incidentali
- Il trasporto del materiale radioattivo e la normativa di riferimento
- Le tipologie degli imballaggi
- Lo smaltimento e la normativa di riferimento
- Esempi di ritrovamenti
L’iscrizione viene accettata in base all’ordine d’arrivo delle domande. In seguito alla conferma della partenza del corso, verranno comunicate le specifiche per procedere con il pagamento della quota.
Se intendi rinunciare al corso, dovrai mandarci la tua comunicazione per iscritto entro e non oltre 5 giorni di calendario prima della data di inizio del corso. In caso di rinuncia dopo tale data, la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.
Le quote possono essere versate:
Un corso viene attivato solo se raggiunge un numero minimo di iscritti. Il numero minimo previsto è indicato nella descrizione di ciascun corso, consultabile direttamente all’interno delle singole schede corso.
A fine corso ai partecipanti che abbiano regolarmente frequentato le lezioni verrà rilasciato idoneo attestato.
Officina Pittini per la Formazione si riserva di modificare o annullare i corsi programmati per esigenze organizzative. In caso di annullamento del corso, riceverai una comunicazione entro 2 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso e riceverai il rimborso dell’acconto senza ulteriori oneri.
Compila i campi sottostanti e preiscriviti al corso "Radiazioni ionizzanti nei contesti industriali: norme, tecnologie e protezione"